Poesia Dialettale


Mario de Rosa
Nato a Morano Calabro il 06/09/1953.


"Muranisedda"

Muranisedda che mi fei sbatti u coru
e mi rigàlisi tanti jiourni amèri
si n'eta vota ti scontru n'dà vaneddra,
appiccia l'occhji cumi fènastiddra
culuriti ssa faccia russa cumi na' rosa
cusì mi squagghiù tuttu pi ti runè nu vesu.


"Maranesella"

Maranesella che mi fai battere il cuore
e mi regali tanti giorni amari
se nel vicolo t'incontro un'altra volta
accendi gli occhi come fa una stella.
Colora la tua faccia come rosa
così mi sciolgo per donarti un bacio.



Qualche poesia di  Emilio Montorfano,
tratta da "Tra mi e mi - Poesie in Milanese -"  ("Tra me e me").

Questo libretto lo regalai io a mio Padre, perché amava molto la poesia dialettale.


"I papaver ross" (1971)

Sotta on ciel indifferent
guardi i trii papaver ross
vegnuu a cress chissà de dove
chi, su 'sto muccett de terra
de quest'ultima toa casa.
Quanto voraria ciamatt
e quanto podè sentitt,
ma quanta, infinida terra
ormai l'è lì, tra mì e tì,
grand, tener amor d'on temp!


"I papaveri rossi"

Sotto un cielo indifferente
guardo i tre papaveri rossi
venuti a crescere chissà da dove
qui, su questo mucchietto di terra
di quest'ultima tua casa.
Quanto vorrei chiamarti
e quanto poterti sentire,
ma quanta infinita terra
ormai è lì, tra me e te,
grande, tenero amore d'un tempo!



"Vent" (1972)

El se inrabiss el vent contra i foeuj secch
anmò toccaa a on quej ramm, in cima a i piant
ormai smagrii e svestii dal fregg d'autunn,
e tutt el parco el trema soggiogaa
da i grand scorlid violent e prepotent,
da i so boffad pien de cattiv umor.
Gris ond d'erba rotulen-via su i praa
e filen-via de corsa nivol ciar
in del ciel limpid come on gran cristall.
Me pias sentì 'sto vent rabbios e viv,
che'l piang in del passà in di filidur,
che'l me sbatt contra fort e prepotent
'mé se'l gh'avess mila man violent
per sberlottà tutt quell che'l troeuva in gir.


"Vento"

Si accanisce il vento contro le foglie secche
ancora attaccate a qualche ramo, sulle piante,
ormai smagrite e spogliate dal freddo autunnale
e tutto il parco trema soggiogato
dai grandi scossoni violenti e prepotenti
dai suoi soffi pieni di malumore.
Grige onde d'erba rotolano sui prati
e fuggono via di corda nuvole chiare
nel cielo limpido come un gran cristallo.
Mi piace sentire questo vento rabbioso e vivo,
che piange nel passare per le fessure,
che mi sbatte contro forte e prepotente
come se avesse mille mani violente
per schiaffeggiare tutto ciò che incontra.


"La vespa" (1975)

L'ultima vespa d'on estaa finii
la cerca su ona foeuja de salvass
da quel primm fregg ch'el roba forza ai al
e l'ha passii i bei fior che sann de mel.
Quanta fadiga per cercà el calor
d'on poo de soo ch'el daga anmò la forza
d'on ultim vol fina al so nid sicur!


"La vespa"

L'ultima vespa di un'estate finita
cerca su una foglia di salvarsi
da quel primo freddo che ruba vigore alle ali
e ha appassito i bei fiori che sanno di miele.
Quanta fatica per cercare il calore
d'un po' di sole che dia ancora la forza
di un ultimo volo fino al suo nido sicuro!




Qualche poesia del poeta lombardo (nato a Monza)
Emilio Piazza,
tratta da "I mè ricòrd - Poesie dè'l tèmp indree" ("I miei ricordi - Poesie del tempo trascorso -" ) Il libro è senza data, ma credo sia del 1995. Ci sono anche alcuni disegni (principalmente scorci di chiese lombarde), realizzate dallo stesso Piazza.

Le poesie sono senza traduzione in italiano (una cosa davvero logica, non c'è che dire -_- ); cercherò di essere io a tradurle, pur con tutti i miei limiti; il dialetto lo capisco oralmente, perchè mio Padre lo parlava spesso, ma non so né parlarlo né scriverlo.


"Poesia"

La poesia in dialètt,
la sgorga sincéra
e in dèll soo ambiént
la se lègg volentéra.
L'è poesia vedè 'na màma,
che l'alàtta 'l soo bambin
e taccaa ai scòss,
ghe n'è 'n' alter piscinin.
L'è poesia, in primavera
vedè i praa in fiur,
vedè l'alba e 'l tramont
e'l creato dé'l Signur.
L'è poesia, ritrovà on diàri
dé'l témp indree,
e in mèzz i soo pagin
el ricordo d'ona pensee.
L'è poesia, vedè duu vegitt
che se tègnan per màn,
caminan insèmma
per 'rivà anmò, lontàn.


"Poesia"

La poesia in dialetto
sgorga sincera,
e dentro al suo ambiente
la si legge volentieri.
è poesia vedere una mamma,
che allatta il suo bambino
e attaccato alle gambe (letteralmente "cosce")
c'è un altro piccino.
è poesia, in primavera
vedere i prati fioriti,
vedere l'alba e il tramonto,
la creazione del Signore.
è poesia, ritrovare un diario
del tempo trascorso (del proprio passato)
e in mezzo alle pagine
il ricordo di ogni pensiero
(non sono sicura che "d'ona pensee" sia "ogni pensiero")
è poesia, vedere due vecchietti
che si tengono per mano,
camminano insieme
per arrivare ancora, lontano.


"1930 - Se potessi avere mille lire al mese"

Tanti ann fà, gh'era in vòg 'na canzòn
la sùnava la Radio, in la soa trsmisiòn
in di paròll, se parlava de danée
che, anca allora, éren mai assee.

A lavurà, se ciàppava quàtter ghej
e i pover crist éren sémper quej
se contentàven de pòcch pretès
e cantàvan "Se podària àvech mila lira al mès" 

'Stà canzòn dé'l momént
la cantàvan tanta gént
l'éra on sògn per l'operari e l'impiégaa
còn la speranza ch'el vèniva realtà.

Ma, el témp l'éra passaa
e la gént, pian pian l'à dimenticaa
e'l "Mila lira", che se cantàva in la canzòn
l'éra pù assee, per soddisfà i bisògn.
Dòpo sessant'ann, la sonada, l'è sémper instèss
l'è vegnù de moda l'inflaziòn, invèci dé'l progrèss
e per risòlv la stèssa situaziòn
adèss se sògna de ciappà, 'na barca de "Miliòn".


"1930 - Se potessi avere mille lire al mese"

Tanti anni fa, era in voga una canzone
che passava per Radio, nella sua trasmissione,
e nel testo, si parlava di soldi,
che, anche allora, non erano mai abbastanza.

Al lavoro, si pigliavano quattro soldi ("ghej" -mio Padre lo usava spesso- sono proprio le monetine, i centesimi, e sta a significare una situazione dove si hanno pochi soldi)
e i poveri cristi erano sempre gli stessi
si accontentavano di poco ("con poche pretese", alla lettera)
e cantavano "Se potessi avere mille lire al mese".

Quella canzone famosa,
la cantava tanta gente
era il sogno dell'operario e dell'impiegato,
con la speranza che diventasse realtà.

Ma, è passato il tempo,
e la gente, piano piano l'ha dimenticata,
e il "Mille lire" che si cantava nella canzone
bastava a soddisfare i bisogni.
Dopo sessant'anni, è sempre la stessa solfa
è venuta di moda l'inflazione, invece del progresso
e per risolvere la stessa situazione
adesso si sogna di prendere moltissimi "Milioni" (letteralmente "'na barca" vuol dire "un sacco", "moltissimi"; "una barca di soldi"; penso però che sia espressione dialettale solo lombarda, o comunque del Nord, per questo ho tradotto con "moltissimi".)



ERMANNO ABBIATI 

(Autore dialettale lombardo)


"AR VAARCH"

Piang ur serèèn,
sgrana ra tempèsta
sur maag
sur praa apena taiaa.
su i facc incantaa di fioe
memori pasaa
su i macc di bosk,
sur nà
e fosk l'è 'r mè pensà.
Ur pass incèèrt
al batt u ra campagna,
ur tèèmp sparvèrz
e'r frecc
al cagna i oss,
comur i foss di oecc
da gutùm sbruiènt
e dènt
un strengiùm
al sèra r'anima
masarava
paniva
e piegava in dur sò scoss
la sèènt
che ra finn
l'è tempuriva.
Oh Amiis du r'anima mia,
se sbali hu fai,
credèndul bèèn,
se puur sa diis
che bèèn l'è mia,
'm'al fa a vèss maa;
g'ho r'anima spartiva.


"AL VARCO"

Piange il sereno
batte la tempesta
sul maggio,
sui prati appena tagliati,
sulle facce incantate dei ragazzi,
memorie passate,
sulle macchie del bosco,
sull'andare
e fosco è il mio pensare.
Il passo incerto
batte la campagna,
il tempo perverso
e il freddo
morde le ossa,
piene le fosse degli occhi
di lacrime cocenti,
e dentro
uno stringimento
preme l'anima infracidita,
offuscata,
e piegata su se stessa,
sente
che la fine
è imminente.
Oh Amico dell'anima mia,
se sbagli ho fatto
credendolo bene,
se pure si dice
che bene non è,
come fa ad essere male;
ho l'anima divisa
tra il credere
e il non credere
tra il dubbio di come sia;
dammi la Tua mano
o Amico dell'anima mia,
varchiamo insieme
la soglia del dolore,
portami Tu di là,
infine
mi giudicherà
l'Amore.


"R'INGANN"

Trasuur felpaa
dur mumeent
dar pasaa
ar presèènt;
vèrtis
dur nass,
dur cress,
dur vèss;
sentuur
dur murì di robb
e du ra gèènt:
inscì
r'ingann dur tèèmp.


"L'INGANNO"

Trascorrere felpato
del momento,
dal passato,
al presente;
avvertire del nascere,
del crescere,
dell'essere;
senso
del morire delle cose
e della gente:
così
l'inganno del tempo.


Giuseppe Radice  "Dolcissima malinconia" (Poeta Lombardo, di Saronno)

Ha scritto Poesie in Italiano. Di lui però qui riporterò i versi in dialetto,
"Poesie in Vernacolo".
La traduzione è mia, perchè non sono state tradotte.
Alcune parole però, non le ho mai sentite e non so come tradurle...


"La Sira su Milan"

'Na stellada de lus sora Milan:
giald, verd, ross, bianch.
'Na spianada de cà e de sass,
de macchin e de tranvai che sbusen
el silenzi d'una sira stracca.
'Na canzon, quatter ciaccer dal balcon;
'na bozzada d'osteria sul porton.
E de lontan una finestra pizza:
trii sbadilli e 'na ronfada
sòtta al vèll de la Madonnina d'ora
che la brilla su la boggia de Milan.


"La sera su Milano"

Un cielo pieno di luci sopra Milano:
gialle, verdi, rosse, bianche.
Un paesaggio pieno di case e sassi
di macchine e di - non so cosa sia "tranvai": forse i tram? -
che bucano
il silenzio di una notte stanca.
Una canzone, quattro chiacchiere dal balcone;
- non so cosa sia "bozzada"- dell'osteria sul portone.
E da lontano, una finestra ha la luce accesa
("pizza ul ciar" lo diceva anche mio padre; significa "accendi la luce")
tre sbadigli e una dormita
sotto il velo della Madonnina d'oro
che brilla  -non so cosa sia "boggia"; forse "sfera"- di Milano.


"Paroll de mar"

Dondaven i conchilli sora i sass
portaa da l'acqua verda de la spiaggia.
Viavai de s'ciuma e 'n timido fracass
per disegnà 'n quai poster su la sabbia.
Passaven i moròs da quella riva
per comincià a cognoss 'me'l parla 'l mar.
S'hin trovaa 'doss un mond de poesia
condii de paroll dolza, paroll amar.


Dondavano le conchiglie sopra gli scogli
portati dall'acqua salmastra della spiaggia.
- Non so cosa voglia dire; forse intende la schiuma del mare -
e un rumore lieve
per disegnare -non so cosa sia "poster"- sulla sabbia.
I fidanzati passeggiavano sulla riva
per imparare a conoscere come parla il mare -
- Non so cosa sia; forse sta per "Si sono trovati"- in un mondo di poesia
di parole dolci e amare.


"Poesia"

Cos'è che l'è la poesia?
l'è quella roba
che la te fa vegnì sù
la pell de cappon.

"Poesia"

Cos'è la poesia?
è quella cosa
che ti fa venire i brividi sulla pelle
(letteralmente "pelle d'oca").


E ora, una poesia di mio Padre Gabriele Bonvicini  in Dialetto Legnanese,
pubblicata sul quotidiano locale "La Prealpina"!  è un ritratto satirico di un nostro parente ipocondriaco.

"Ul Piangina"

Te sé 'n sciuretu e te piangu miseria,
te spendi, te spandi e ta va mai ben nien.
Te mangi'me'n purscél, po te caragni:
"A digerisu pu, 'ma som cunscìa..."
Te bevi 'me n'uchéta e po te disi:
"Podu nanca bé pu 'n gutìn da vin..."
Te ve dré a lumantàs tan 'me 'n por fio:
"Som andà al mar, e 'ma som stà ben nò...
Som andà al lagu e ma sentivu mal...
in muntagna a scià, che giramenti...
e mantegnu i dutur, sti casciaball,
i disan ca sto ben, ma mi sto mal!"
E te siguti: "A ma fa mal i pè...
a prostata chisà cuma l'è mai...
Ul cor c'al bàti quandu c'al vor lu,
e danè su danè ai prufesur...
Ma parchè, o Gabriele, a stò inscì mal?"
Parchè 'te stè inscì mal, te me dumandi?
Te stè inscì mal parchè te stè tropp ben!!


"Uno che si lamenta e piange troppo"

Sei ricco e piangi miseria,
spendi e spandi i soldi, e non ti va mai bene niente.
Mangi come un porcellino, e poi piangi:
"Non digerisco più, guardatemi come sono conciato..."
Bevi come un'ochetta (in dialetto legnanese vuol dire uno che si ingozza in modo esagerato) e poi dici:
"Non posso più bere neanche un goccino di vino..."
Vai avanti a lamentarti  come un povero bambino:
"Sono andato al mare, e non sono stato bene...
sono andato al lago, e mi sentivo male...
in montagna a sciare, che giramenti di testa...
e mantengo i dottori, questi bugiardi,
dicono che sto bene, che sono in salute, ma io sto male!"
E continui: "Mi fanno male i piedi...
la prostata chissà com'è...
il cuore che batte quando vuole lui
e continuo a dare soldi su soldi ai professori...
ma perchè, Gabriele, sto così male?"
Perchè stai così male, mi domandi?
Stai così male, perchè stai troppo bene!